Prof. Francesco Bruno, Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia
  via Santa Sofia, 18 - 20122 Milano 
tel. 0258323056 / cel. 3441489464 
info@francescobrunodermatologo.it 
ISPLAD
"La tua pelle. Il tuo biglietto da visita."
La vitiligine: cause, sintomi e trattamento. 
 
Cos'è la vitiligine? 
La vitiligine è una malattia caratterizzata dalla comparsa sulla pelle di macchie bianche carenti di pigmento. La colorazione della pelle (pigmento) è dovuta alla scarsa o mancata produzione della melanina da parte di cellule chiamate melanociti che nei soggetti affetti da vitiligine non sono più in grado di elaborarla. 
  
La parola vitiligine deriva dal latino "vitium" (macchia, imperfezione, guasto), o da "vitelius", bianca come la carne di vitello. 
 
Le cause della vitiligine. 
A tutt’oggi non è conosciuta la causa della vitiligine, anche se si ipotizza che fattori autoimmuni e predisposizione genetica influiscano sull'insorgere della malattia. In alcuni pazienti, la vitiligine è associata a malattie della tiroide; tuttavia, una cura della disfunzione tiroidea non ne garantisce un miglioramento. 
 
È oramai accertata una causa psicosomatica. Lo stress, il nervosismo, possono infatti peggiorare lo stato della patologia. Il sole, prima considerato causa di aggravamento della vitiligine, in certi casi può essere sfruttato come coadiuvante in alcuni trattamenti. 
 
Quali sono le zone del corpo in cui si manifesta la vitiligine? 
Non c’è zona del corpo che non possa essere colpita dalla vitiligine. Le chiazze sono spesso disposte in modo simmetrico. La vitiligine interessa prevalentemente le zone del corpo intorno ad aperture (bocca, occhi, ano, genitali) e nella zona periungueale (attorno alle unghie), e più in generale viso, collo, mani, avambracci e inguine
 
Cosa non fare in caso di vitiligine. 
I pazienti affetti da vitiligine devono evitare qualsiasi tipo di trauma fisico (grattamento, graffi, bruciature, ecc.). Difatti la vitiligine insorge sovente su ferite rimarginate di recente. Questo fenomeno è conosciuto col nome di Isomorfismo reattivo di Koebner. Bisogna quindi evitare l’uso di manicure, piercing, tatuaggi, cerette a caldo ed ogni tipo di ferite sulla pelle. 
 
La fototerapia: la cura per la vitiligine. 
Oggi la terapia d’elezione nella vitiligine è considerata la fototerapia o raggi UVB a banda stretta (narrow band). Il termine “banda stretta” significa che la lunghezza d’onda dell’ultravioletto è limitato a 311 nm (nanometri), curativa della vitiligine. 
  
Il paziente espone agli Ultravioletti le sedi da trattare, per pochissimo tempo (secondi o minuti), a seconda del fototipo (carnagione chiara o scura). La frequenza delle sedute varia da due a tre volte alla settimana. Il periodo di cura dipende dalla severità dei quadri clinici. 
 
In genere è di circa tre mesi, seguito da sedute di mantenimento. I risultati sono variabili. In genere le lesioni del viso, specie le palpebre, rispondono in modo eccellente, con una percentuale di repigmentazione del 65%.
Fototerapia e raggi UVB a banda stretta 
 
Fototerapia e raggi UVB a banda stretta
 
La zona delle gambe può, in alcuni casi, essere resistente, 47 % (percentuale di repigmentazione). La comparsa di piccoli puntini scuri sulla macchia bianca, è un segno di riposta positiva alla terapia. 
 
Il momento della prima visita ed un’accurata raccolta dell’anamnesi (storia clinica), è fondamentale per scegliere la migliore strategia terapeutica. 
 
Fototerapia: Prima e dopo Fototerapia: Prima e dopo Fototerapia: Prima e dopo Fototerapia: Prima e dopo
Prima e dopo due mesi di fototerapia (due sedute alla settimana). Si nota una completa pigmentazione delle palpebre. I punti neri sul dorso delle mani sono segno di risposta positiva alla fototerapia (due mesi di trattamento tre volte alla settimana).
 
Ovviamente, sarà soltanto lo specialista dermatologo a scegliere questo. o altri tipi di trattamento. La fototerapia non presenta nessun effetto collaterale ma è un atto medico! 
 
Deve essere praticata e gestita solo dallo specialista dermatologo. Le lampade ad ultravioletti "faidate" o i lettini UV dei centri estetici non hanno nulla a che fare con la fototerapia. 
 
Terapie associate ed alternative. 
In alcuni casi è utile associare alla fototerapia l’applicazione locale di creme a base di tracolimus o pimecrolimus. I corticosteroidi topici si possono associare alla vitamina H1 (acido paraminobenzoico) e al betacarotene. Fra gli integratori, 
i migliori risultati si hanno con l’ubichinone, il selenio, la vitamina E. Altre sostanze stimolanti la produzione di melanina sono la fenilalanina e la kellina. 
 
Curiosità sulla vitiligine. 
Per la scoperta della fototerapia, nel 1903, fu assegnato il Premio Nobel per la Medicina, al danese Nyels Ryberg Finsen, ma l’invenzione originale si deve al medico siciliano Antonino Sciascia nel 1894. 
 
 
 
Si veda: 
del Prof. Francesco Bruno 
"Antonino Sciascia: inventore della fototerapia. 
Ma nessuno lo sa!" 
(JPD Vol.1 n.3, September/December 2005 Pag.41) 
 
 
Antonio Sciascia 
(Canicattì, 1839-1925) 
 
La copertina del libro di Gaetano Savatteri "I Siciliani" 
Editori Laterza 
(Gennaio 2005)
Antonino Sciascia 
 
Gaetano Savattieri I Siciliani
*Il materiale presente nel sito è di proprietà del Prof. Francesco Bruno. È autorizzato l'utilizzo solo se espressamente citata la fonte. 
Le informazioni presenti intendono supportare, e non sostituire, la relazione esistente tra il paziente/visitatore del sito e il suo medico di riferimento, e in nessun caso e a nessun titolo possono costituire una diagnosi o intendersi sostitutive di una visita medica. 
(Terapie e risultati descritti possono variare da paziente a paziente)
Copyright © 2011 / Prof. Francesco Bruno, all rights reserved. 
Medico chirurgo Specialista in Dermatologia, Venereologia e cura dell'Acne. 
Ordine dei Medici Chirurghi n. 0000006457 - P.Iva 00737920827
MILANO Via Santa Sofia, 18 - 20122 Milano, Italia
tel. 0258323056 / cel. 3441489464 
info@francescobrunodermatologo.it 
Google Translate 
aegcomunicazione