Forse non tutti sanno che per intervenire sulla forma del naso, per correggere determinati tipi di imperfezioni, non è necessario fare ricorso all’intervento chirurgico. La cosiddetta rinoplastica medica, grazie all’utilizzo di acido ialuronico e tossina botulinica, permette di ottenere risultati molto interessanti. Ne abbiamo parlato con il Prof. Francesco Bruno Dermatologo Plastico a Milano.
Prof. Bruno, negli ultimi anni si parla molto di questa tecnica per correggere gli inestetismi del naso. Ci può spiegare la differenza tra rinoplastica medica e chirurgica? La rinoplastica medica, o rinofiller, è un trattamento di medicina estetica per il rimodellamento del naso mediante l’impiego di acido ialuronico e/o tossina botulinica. Quindi è una metodica non invasiva, dove non si utilizza la chirurgia, ma viene iniettato l’acido ialuronico.

Che tipo di inestetismi del naso si possono risolvere con questa tecnica? È possibile correggere i punti depressi per allineare il dorso del naso, asimmetrie del profilo, l’angolo naso-labiale, la punta poco proiettante, la radice nasale ed imperfezioni post chirurgiche. Si utilizzano modeste quantità di acido ialuronico che – nel mio studio – non vengono iniettate con semplice ago, bensì con microcannula: accorgimento e tecnica fondamentale per garantire il massimo della sicurezza in un’area tanto delicata, riducendo al minimo il disagio per la paziente.
He took the styling and added wildly creative dials, carving out a niche for the perfect replica watches uk Corum Bubble. And it took off.
Si tratta di una procedura dolorosa? Quali sono i tempi prima di poter riprendere la vita sociale? È una procedura di rapida esecuzione, atraumatica e indolore che non richiede alcuna forma di anestesia e consente una ripresa immediata delle proprie attività quotidiane.
Quanto dura il risultato ottenuto? Il trattamento va ripetuto? Il risultato ottenuto è immediatamente visibile e rimane per circa un anno, grazie anche a prodotti di alta qualità completamente riassorbibili.
Ringraziamo il Prof. Francesco Bruno per averci concesso questa intervsita. Leggi l’intervista su Margherita.net >>
|